martedì 31 maggio 2011

A wonderful book/2

While I confidently wait for my benefactor to show up, here's one of the books that have inspired my grant request. Like another wonderful book that I wrote about a few weeks ago, this one is also an atlas. This must mean something.


(Adapted from the book jacket): "Infinite City: A San Francisco Atlas" (University of California Press), is Rebecca Solnit's brilliant reinvention of the traditional atlas. Aided by artists, writers, cartographers, and twenty-two gorgeous color maps, each of which illuminates the city and its surroundings as experienced by different inhabitants, Solnit takes us on a tour that will forever change the way we think about the San Francisco Bay Area. She explores the area thematically--connecting, for example, Eadweard Muybridge's foundation of motion-picture technology with Alfred Hitchcock's filming of Vertigo. Across an urban grid of just seven by seven miles, she finds seemingly unlimited landmarks and treasures--butterfly habitats, queer sites, murders, World War II shipyards, blues clubs, Zen Buddhist centers. She roams the political terrain, both progressive and conservative, and details the cultural geographies of the Mission District, the culture wars of the Fillmore, the South of Market world being devoured by redevelopment, and much, much more."



From a review by Lise Funderburg in the NYT: "One well-rendered map, 'Shipyards and Sounds,' juxtaposes World War II shipyards alongside African-American political and musical landmarks and speaks wonderfully to the causes and outcomes of the Great Migration. For another inspired pairing, 'Monarchs and Queens,' the poet Aaron Shurin writes an exquisite essay on emerging gender identity, coupled with a map of 'Butterfly Habitats and Queer Public Spaces' (...). In '400 Years and 500 Evictions,' the plotted landmarks of four residents, all centenarians or near-centenarians (including the artist Add Bonn, who has been around long enough to note that the Golden Gate Bridge 'ruined the view'), are powerful counterpoints to hundreds of dots representing evictions that took place from 2000 to 2005, erasing affordable housing and presumably lowering chances that the city will supply many more of the kind of living histories offered here.




From another review, by   "It's not often that an atlas can be described as experimental, or nostalgic, or poetic. Infinite City deserves all those adjectives; but then, despite its subtitle, this is not a book you would take with you on a San Francisco road trip. The maps in this tall, slender volume (...) are meant not as guides but as provocations. They are designed to make the reader think anew about the city of San Francisco—its history, natural habitat, economic function, political values—and, by extension, about the way we all imagine the places we live in. (...) Like poems, some of these maps are inspired by witty conceits and unlikely juxtapositions. 'Death and Beauty' plots the locations of the 99 murders that took place in San Francisco in 2008 and, on the same map, shows where to find stands of Monterey cypress—trees whose stable, silent lives,' Solnit writes, 'made them the right counterweight to violent death.' (...) The map 'Right Wing of the Dove: The Bay Area as Conservative/Military Brain Trust' plots military bases alongside conservative think tanks and the offices of Chevron and Walmart, secure in the assumption that all these things are equally detestable to the book's own contributors and readers. There is a parochialism, at times even a snobbishness, at work in Infinite City—which may be just another expression of its deep love of the place, and the past, it so ingeniously illustrates.

lunedì 30 maggio 2011

A happy day

Photo: Alberto Cane. Concert for Pisapia, new mayor of Milan. May 27th, 2011
 
















 

For those of you who read this blog from abroad, I'm proud to annouce that the age of shame is close to an end.
Berlusconi's coalition has lost the administrative elections in many provinces and towns, included the two big cities of Milan and Naples. Cheers!

A letter to my benefactor

My dear (if yet unknown) benefactor,
pardon my brashness, but after you finally get around giving me the house of my dreams, I'd like to ask you also for a little... um... grant, to fulfill another of my dreams. As you probably know, I live at least part-time in one of the most beautiful cities in the world, and I'd really like to have some... um... a lot of free time to go and explore it. Afterwards I would write a lot of blog posts with nice photographs, and then you could read them and feel happy to have given me a grant.
Here's some of the things I'd like to do when your generous grant allows me to leave my desk and go out to see the world:

  • Go back to Patrick Blanc's vertical garden and see how it's doing these days. It must me in full bloom.
  • Study more about the Victorian architecture and go to see and photograph all the houses mentioned in this book that I just bought. (a very touristy thing to do, I know. Sorry.)
  • Go visit all the 49 jewels mentioned in the Treasure Map of San Francisco, plus all the other ones mentioned in another wonderful book that I'm reading, and that I will write about tomorrow (just to keep the suspense up).

Confident that you will help me fulfill my wish, I remain yours faithfully,
Silvia Pareschi

domenica 29 maggio 2011

Dedicato a chi vota

Beautiful Artists/10: Theresa Wong, composer

Theresa Wong is a cellist, vocalist, composer and improviser whose work encompasses music, theater and the visual arts. Her training in classical music and design fused during a fellowship at Fabrica Center in Treviso, Italy, where she recognized the possibility of creative performance through encounters with Lawrence Weiner, Koichi Makigami and Alexander Balanescu. (She also, as she once told me in her good Italian, recognized the deep similarities between Chinese and Italian people: food, chaos, mafia and family. And she also became a big fan of the great Italian singer Mina, to whom she dedicated, "with ecstatic admiration and deep affection", her own version of Fabrizio De Andrè's La canzone di Marinella, that you can hear here.)

Hearing Theresa perform is a really unique experience, where her astounding use of voice blends with the cello notes in a way that makes you feel light and suspended in space.
Her current projects include: O Sleep, a  "multi-dimensional improvised opera which focuses on the synthesis of improvised and composed music, text, movement, video and use of architectural and natural space in performance" and The Unlearning, "a collection of miniature songs for violin, cello and two voices inspired by the Disasters of War etchings by Francisco Goya. (...) Recorded as a duo between myself and violinist/vocalist extraordinaire Carla Kihlstedt, these pieces are in the final stages of production to be released on Tzadik Records [John Zorn's label] in Autumn of 2011." 


Photo by John Fago
Her numerous collaborations include working with dance visionary Anna Halprin to perform a leading vocal role in the performance Spirit of Place. She is also a cast member on cello, voice and piano in Carla Kihlstedt's Necessary Monsters theater project, and since 2007 she has been collaborating with composer, sound artist and inventor of the [amazing!] Long String Instrument (LSI), Ellen Fullman (see photo). (Theresa appears in Peter Esmonde's poetic documentary-hommage to Ellen's work, 5 Variations On A Long String, and Ellen's expansive LSI is also a central component in the improvised opera, O Sleep.)

You can listen to some samples of Theresa's music on her Myspace page, and you can find more information, music and videos on her website.


O SLEEP from Theresa Wong on Vimeo.

sabato 28 maggio 2011

La Rivoluzione dello Sfottò: alcune perle

Come dicevo pochi giorni fa qui, la campagna elettorale pro-Pisapia ha scatenato una travolgente ondata di umorismo in rete, che negli ultimi giorni mi ha tenuta di ottimo umore. Sperando che il buonumore prosegua anche dopo il voto di questo fine settimana, vorrei segnalare qui alcune delle migliori trovate, a mio parere geniali.

Trovata n.1: La Moschea di Sucate.
All'appello del tweet “@letiziamoratti il quartiere Sucate dice no alla moschea abusiva in via Giandomenico Puppa!! Sindaco rispondi!”, il sindaco Moratti ha risposto con fermezza: “nessuna tolleranza per le moschee abusive. I luoghi di culto si potranno realizzare secondo le regole previste dal nuovo Pgt”.
Da questa macroscopica cantonata è sorta un'immensa valanga di sfottò.


Fino al meraviglioso, imperdibile video con l'Intervallo di Sucate:






Trovata n.2: È Tutta Colpa di Pisapia.
Dopo che Red Ronnie ha dato a Pisapia la colpa della cancellazione di una sua manifestazione canora, sulla pagina Facebook del malcapitato Ronnie si è scatenata la gara alla fregnaccia, in cui in cui gli utenti hanno giocato a chi la sparava più grossa su Pisapia. Sul sito Spinoza.it è stata pubblicata una serie di fantastici manifesti elettorali, come per esempio questo:



E infine, grazie all'ennesima gaffe del presidente del Consiglio, che durante la riunione del G8 ha preso da parte Obama per lamentarsi con lui della dittatura dei giudici di sinistra, sono nate queste:


 In bocca al lupo, milanesi!!

venerdì 27 maggio 2011

Fumatori di tutto il mondo unitevi!

A New York, il sindaco Bloomberg, acerrimo nemico dei fumatori, bandisce le sigarette nei parchi e sulle spiagge.
(Per prevenire le prime obiezioni: anch'io detesto chi butta i mozziconi per terra, ma non credo che la soluzione sia bandire il fumo per tutti. Educazione civica? Multe? Più cestini? Le soluzioni alternative ci sono, volendo cercarle.)

Qui a San Francisco, culla degli hippy e delle libertà civili, l'intolleranza per i fumatori si avverte ovunque. Io, con la mia misera sigarettina del dopo cena, vengo tollerata solo perché sono straniera - anzi, "europea" - e quindi sufficientemente esotica da poter adottare comportamenti devianti.
In molti locali pubblici è proibito fumare a meno di sei metri dall'ingresso, per non disturbare la gente seduta ai tavolini che respira allegramente i gas di scarico dei SUV di passaggio.

Eh, sì, perché fumare è uncool, ormai fumano solo i poveracci (e gli esotici europei), e quindi il fumatore è diventato un bersaglio facile. Ora mi domando: inquinano di più le mie sigarette o i loro macchinoni?
E che fine fanno le tanto sbandierate libertà civili, quando si decide che i padroni di casa  possono vietare alla gente di fumare in casa propria? Il senatore Alex Padilla, che sembra aver compiuto imprese lodevoli in molti settori, secondo me si è spinto decisamente troppo in là facendo approvare il Senate Bill 332, che dà la possibilità ai padroni di casa di imporre il divieto di fumare ai propri inquilini. Perché, come si spiega nel sito del senatore, "studi scientifici dimostrano che il fumo può entrare e uscire dalle finestre e dalle porte [ci volevano fior di studi scientifici, per capirlo], può diffondersi attraverso i sistemi di ventilazione, le pareti e le fessure nei circuiti elettrici, nei sistemi idraulici, e perfino attraverso i pavimenti." Brr, sembra un film dell'orrore.
Proprio stasera parlavo con un'amica il cui padrone di casa ha applicato il divieto nel suo palazzo. Se fumi, ti sfrattano. Adesso al piano di sopra c'è una coppia di vegane che si lamentano perché qualcuno in un altro appartamento cucina carne, e a loro dà fastidio l'odore. Qualche altro sfratto in vista?

Riassumendo, se sei poveraccio, uncool e vivi in affitto non puoi inquinare l'aria dei tuoi vicini, ma se sei cool e hai il macchinone puoi inquinare finché vuoi. Io fumo pochissimo, al massimo un paio di sigarette al giorno, e la puzza di fumo mi dà fastidio. Ho accolto senza problemi il divieto di fumare nei locali pubblici, ma qui davvero si esagera. Più mi colpevolizzano perché fumo, e più mi vien voglia di fumare. Mi viene voglia di fare così...
 

... e poi soffiare tutto il fumo in faccia al senatore Padilla.


giovedì 26 maggio 2011

Beautiful Houses/6
























 The Haight
(Queen Anne Tower, 1880's-1890's)

Mi sono innamorata delle case vittoriane (di tutte, anche delle più folli), e ho cominciato a studiarle. D'ora in poi, in ogni "puntata" sulle case aggiungerò qualche informazione, come lo stile in cui sono state costruite e qualche briciolo di storia, tratta da Wikipedia e da qualche libro che sto leggendo, come questo.
La prima puntata si trova nel mio secondo post sulle case di San Francisco, qui.

mercoledì 25 maggio 2011

I turisti di San Francisco

San Francisco, si sa, è una città meravigliosa. Non c'è da stupirsi, quindi, se il turismo rappresenta una delle sue risorse principali. Purtroppo, però, qui mancano attrazioni culturali importanti, come grandi musei o festival rinomati (da questo punto di vista, ahimè, la città non è proprio vivacissima, a voler essere gentili), e quindi il turismo si orienta, in genere, verso altre attività.
  

  • Il turismo sportivo. Una delle cose più belle di questa città è l'incredibile vicinanza a parchi naturali e zone meravigliose come la Sonoma Valley. Ecco quindi frotte di camminatori polpacciuti che passano di qui tra un'escursione e l'altra per rifocillarsi in qualche ristorante vegano.





  • Il turismo gay. San Francisco è anche la culla del movimento per i diritti dei gay  (paradossalmente, la California ha abolito i matrimoni gay in seguito a un referendum del 2008). Meta principale del pellegrinaggio: il quartiere Castro, dove il grande Harvey Milk condusse la sua vittoriosa battaglia prima di venire ucciso, nel 1978, insieme al sindaco George Moscone. Da vedere, per chi non lo conoscesse già, l'ottimo film con Sean Penn, possibilmente nel bellissimo Castro Theater.


  Il turismo nostalgico. Molto diffuso, si divide in due categorie.

  • Il nostalgico della Beat Generation. Meta principale del pellegrinaggio: la libreria City Lights di Lawrence Ferlinghetti, nel quartiere italiano di North Beach. Ne vale la pena. La libreria è fantastica, una delle migliori che io abbia mai visto.
   


  • Il nostalgico della Summer of Love. Meta principale del pellegrinaggio: il quartiere Haight-Ashbury, culla della controcultura e del movimento hippy. Non ne vale la pena. Il quartiere è interessante per le splendide case vittoriane (mia recente passione), ma per il resto è tristemente invaso da scoppiati pseudohippy, ragazzetti coi soldi che vogliono fare gli alternativi, turisti della marijuana e orrendi negozi di paccottiglia che a loro si rivolgono.


C'è poi una categoria di turista, diciamo così, trasversale, che si trova in ogni zona della città nella stagione estiva.


  • Il turista infreddolito. Perché, come dice la famosa citazione, attribuita (pare erroneamente) a Mark Twain: "L'inverno più freddo della mia vita è stata un'estate a San Francisco". Eppure ci cascano tutti. E il turista estivo si riconosce sempre dalla felpa con la scritta San Francisco, comprata d'urgenza per non buscarsi la polmonite.



martedì 24 maggio 2011

Una risata li seppellirà


Oggi il blog si tinge di arancio Pisapia, in omaggio alla campagna elettorale più spassosa a cui abbia mai assistito.
Mentre gli spagnoli (giustamente) si incazzano, gli italiani, come è più tipico del loro carattere, sfottono. Ma almeno fanno qualcosa. Reagiscono. Forse la rivoluzione è arrivata anche in Italia?



 



«Sindaco Moratti, cosa ne pensa della moschea abusiva in via Puppa, nel quartiere di Sucate?»
Lei pensa che vada proibita. Io invece penso che...

lunedì 23 maggio 2011

Meet my husband/6: Jonathon Keats apre il primo ristorante per le piante in Italia

Inaugurata il 15 maggio 2011 nello splendido spazio PaRDes (Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea) di Mirano (Ve), la mostra colettiva Adamà. Cantica per la terra, a cura di Maria Luisa Trevisan, ha come tema la terra e chi la ama, la coltiva e la rispetta. In sostanza una cantica per la terra che mira a sollecitare la discussione su come l’arte contemporanea affronta il problema ambientale, dalle fonti di energia rinnovabili, al nucleare, all’agricoltura ed architettura sostenibile e cosa si può fare per contrastare con i propri mezzi la crescente devastazione del territorio, al fine di favorire “uno sviluppo economico sostenibile, che dia progresso alle comunità locali, ma non sia devastante verso l’ambiente fisico e verso il paesaggio sociale”.



Nello spazio PaRDes, che ha anche un bellissimo giardino, sono esposte opere di land art, installazione ambientali, dipinti, fotografie e sculture di artisti italiani e stranieri che spaziano da una visione mitica, sublime della natura ad una più artificiale ricreata dall’uomo in laboratorio e realizzata con i nuovi media.
Nell’ambito della mostra saranno realizzati incontri, presentazioni di libri, video, film, performance, con scrittori, filosofi, film maker, tra i quali Ferdinando Camon, Sirio Luginbühl, Tiziano Possamai.

Fra i numerosi artisti coinvolti nel progetto, c'è anche, per l'appunto, Jonathon Keats, con una versione "portatile" del suo Ristorante Fotosintetico (di cui si è parlato qui, qui e qui): il Tv Dinner for Plants. Come si legge nella brochure curata da Maria Luisa Trevisan, che potete vedere qui, "Jonathon Keats si è immedesimato in un executive chef e ha ideato il primo ristorante per piante: l'operazione consiste nel mettere a disposizione dei vegetali pasti sani e appetitosi, preparati filtrando e ricombinando l'intero spettro della luce solare, secondo ricette che adattano alla fisiologia delle piante i principi della cucina tradizionale. Basta uno schermo televisivo su cui viene proiettato un video, in cui l'artista ha catturato diverse lunghezze d'onda di luce naturale, davanti alla flora casalinga; assicura l'artista che questo "fornirà alle piante in vaso deliziose miscele di colori brillanti, tra cui l'arancio, il viola e il giallo".


E sembra che piaccia molto anche ai bambini...


Adamà. Cantica per la terra.
Periodo espositivo: 5 maggio – 17 luglio e 20 settembre – 20 novembre 2011.
PaRDeS – Laboratorio di Ricerca d’Arte Contemporanea
Via Miranese 42 – 30035 Mirano (VE)


domenica 22 maggio 2011

La lunga marcia verso la Green Card/4: Il colloquio si avvicina

Come qualcuno di voi saprà (e chi volesse un riassunto può trovarlo nella serie di post con l'etichetta Green Card Story), la famosa interview matrimoniale è programmata per venerdì 3 giugno.

L'avvocato, per rincuorarci, ci ha anticipato alcune delle possibili domande (che però, ha detto, sono imprevedibili: "possono chiedervi qualsiasi cosa.")
  • Da che parte del letto dormite (Facile? Mah, non saprei. E se io rispondo guardando il letto di fronte e lui guardandolo di spalle?)?
  • Che macchina avete (non l'abbiamo)?
  • Qual è il programma Tv preferito di suo marito (non abbiamo la Tv)?
  • Qual è il suo autore preferito (e se io rispondo Bret Easton Ellis e lui risponde Tolstoj? Sono vere entrambe)?
  • Che marca di dentifricio/shampoo/bagnoschiuma usa (ma ti pare che mi ricordo la marca del dentifricio/shampoo/bagnoschiuma? Ma che cavolo di domanda è?)?
Per non parlare delle domande su quando/come/dove è stato consumato il matrimonio, che all'avvocato, malgrado dicesse di non voler sapere la risposta, sembravano piacere particolarmente. Ci ha persino raccontato di una coppia fasulla che venne scoperta perché alla domanda "quando?", lei rispose "la prima notte", e lui rispose "mai".

Insomma, qui tutti mi dicono di non preoccuparmi. E chi si preoccupa? Sono tranquillissima!

sabato 21 maggio 2011

L'invenzione del broccolino (e della pizza)


No, questo non è un post sugli italoamericani di Brooklyn. Ieri mi hanno chiesto di tradurre un menu. Un menu italiano che doveva suonare davvero italiano, non come quelle liste di obbrobri piene di errori grammaticali e di ricette spurie (sono una nazionalista culinaria, come spiegavo qui) che qui ti propinano in ristoranti italiani dai nomi improbabili come "Ecco domani" e "Tutti amici". Per me è diventato un criterio per la scelta del ristorante (le pochissime volte che mi convincono a provare un posto italiano): se ci sono errori nel menu, non entro.

Insomma, è stato con grande soddisfazione che mi sono accinta a tradurre i nomi dei piatti (semplici e gustosi, devo dire, da vera trattoria italiana... oddio, che nostalgia!) elencati sul menu "Festa italiana". E poi, a un certo punto, eccoli. Broccolini. Saranno broccoli novelli, penso, nella mia totale unfoodiness. Però naturalmente vado a controllare. (Qualcuno me ne aveva già parlato, adesso ricordo.) E scopro, non senza un certo raccapriccio (traduco da Wikipedia)... 
Broccolini: "verdura simile ai broccoli, ma con efflorescenze più piccole e gambo più lungo e sottile (...) anche se spesso vengono confusi con i broccoli novelli, sono in realtà un incrocio fra il broccolo e il  kai-lan, il broccolo cinese. (...) un ibrido (...) creato dalla Sakata Seed Company di Yokohama(...) con il nome gai lan. I broccolini hanno un sapore dolce, che ricorda il gusto dei broccoli e quello degli asparagi.
Broccolini è un marchio registrato della  Mann Packing Company, Inc. Il suo nome generico è baby broccoli, prodotto numero 3277. È noto anche con altri nomi: asparation, bimi, broccoletti, broccolette e tender stem. Sanbon Incorporated creò un programma commerciale per l'asparation in Messico nel 1994 e lo introdusse sul mercato USA nel 1996. (...) I broccolini si trovano in Stati Uniti, Canada, Australia e UK."
Pare che siano sotto brevetto della Sakata Seed e coltivati in esclusiva dalla California Packing Company.

La triste storia del broccolino mi ha ricordato due episodi. Il primo, una discussione di qualche anno fa con un'americana convinta che i broccoli fossero un'invenzione del signor Albert R. Broccoli (il produttore dei film di James Bond). Il secondo, una scommessa vinta (un'ottima bottiglia di vino) con un altro americano convinto che la pizza fosse stata inventata negli Stati Uniti (e di questo sono convinti in tanti). 

venerdì 20 maggio 2011

Writers' lives: When Elif Batuman asked Jonathan Franzen for some weed

Damion Searls suggested me to read this article, which appeared on The Guardian last April. 
Elif Batuman, author of The Possessed, tells, amongst other things, about the dinner held by FSG for its three finalists for the National Book Critics Circle award: Batuman herself, Jonathan Franzen and Damion Searls. (Searls translated Comedy in a Minor Key by the 101-year-old Dutch novelist Hans Keilson, who was not in attendance.) 
I had fun reading it, so I decided to share it.

Here's an excerpt:

Elif Batuman
               Elif Batuman
    "I wish we had some weed," he remarked, initiating a discussion of who at the dinner would be likely to have weed. Our money was on Franzen. I had been looking forward to meeting Franzen, though not without some apprehension. The thing is that nobody becomes a writer because of his or her tremendous ease with social interactions and the spontaneity of the spoken word. What are you going to say to someone like that? Especially if you are someone like that? Things started out innocuously enough. "I'm a huge fan!" I exclaimed. "Right back at you," Franzen replied, explaining that he had bought my book as a Christmas present for multiple people, though he hadn't yet read it himself. "But I've read parts of it!" I told him that I had loved Freedom, which is true and would have been a great ending point for our exchange. So it's difficult to articulate what possessed me, at a later, boozier point in the dinner, to ask Franzen whether he had any weed. In part, I was curious whether he had any. And in part, despite severe fatigue and a mild constitutional dislike of weed, I felt somehow unable not to pursue momentary contact with a half-glimpsed parallel world in which the evening continued in this really different, really mellow way. "Wheat?" Franzen's agent repeated, frowning. "Why would you need wheat?" "Not wheat – weed." She stared at me blankly. "Weed," my agent repeated. "There's some in my freezer," Franzen said. "But it's all the way uptown."


giovedì 19 maggio 2011

E. E. Cummings & Mary De Rachewiltz

Un grande poeta merita una grande traduttrice. Ho sempre guardato con venerazione alla
traduzione delle poesie di E. E. Cummings da parte di Mary De Rachewiltz. Un piccolo
miracolo. Cummings era molto amico di Ezra Pound e di sua figlia Mary, come testimoniato,
fra l'altro, dalle lettere in cui il poeta commenta in tono affettuoso e confidenziale il lavoro
di traduzione delle sue opere.
Questa è una delle mie poesie preferite di Cummings, accompagnata, naturalmente, dalla
sua splendida traduzione.
  
may my heart always be open to little
birds who are the secrets of living
whatever they sing is better than to know
and if men should not hear them men are old
   
may my mind stroll about hungry
and fearless and thirsty and supple
and even if it's sunday may i be wrong
for whenever men are right they are not young
   
and may myself do nothing usefully
and love yourself so more than truly
there's never been quite such a fool who could fail
pulling all the sky over him with one smile
 


           sempre sia il mio cuore aperto ai piccoli
           uccelli che sono il segreto del vivere
           qualsiasi loro canto è meglio del sapere
           e gli uomini che non li sentono sono vecchi

           sempre la mia mente vaghi affamata
           intrepida assetata e agile
           e anche s'è domenica il torto sia mio
           ché se la gente ha ragione non è giovane
                                                           
e che io non faccia mai nulla di utile
e il mio amore per te sia più che sincero
perché nessuno giammai fu così stolto
da non attirarsi con un sorriso il cielo



mercoledì 18 maggio 2011

Junot Díaz e l'arte delle parolacce: La breve favolosa vita di Oscar Wao

Pubblicato nel 2008 con grande successo (qui alcune delle numerose recensioni entusiaste, da Farenheit, da Repubblica e dall'Unità), Oscar Wao, lo dico subito, è stato una vera impresa. Lo spanglish. Gli infiniti riferimenti al mondo della fantascienza, dei fumetti, del fantasy. Le parole dominicane. Le parole inventate. Gli insulti, soprattutto. Quelli, una volta presa la mano, mi hanno divertita. Un esempio? Eccone uno che mi ha permesso di mettere a frutto la mia cultura classica:
"He had the worst case of no-toto-itis I'd ever seen". Toto, in spagnolo-dominicano, vuol dire fica. E allora perché non usare l'alfa privativo, perfetto per una parola che imita il linguaggio della medicina? E così, Oscar in italiano, "Soffriva del peggior caso di aficasia che avessi mai visto."

I riferimenti a fantascienza-fumetti-fantasy erano dozzine, da Bene Gesserit (organizzazione sociale, politica e religiosa nell’universo fantascientifico del romanzo Dune di Frank Herbert. Si tratta di una sorellanza esoterica le cui componenti ottengono poteri di tipo magico, e per questo vengono spesso chiamate streghe) a Billy Batson (protagonista del fumetto Capitan Marvel [DC Comics]. Quando Billy Batson, che il mago Shazam ha scelto come campione del bene, pronuncia il nome del mago, viene colpito da un fulmine magico che lo trasforma nel supereroe Capitan Marvel), da Dark Zone (nome dell’universo a cui appartiene anche la Terra nella serie televisiva di fantascienza Lexx) a Gormenghast (castello al centro dell’omonima trilogia di Mervyn Peake), da Lensman (creatura protagonista di una serie di romanzi di fantascienza dello scrittore E.E. Smith, considerata il capostipite del genere space opera [epopea spaziale]. La “lente” è un amplificatore telepatico e traduttore universale con cui il lensman combatte i cattivi dell’universo) a Zona Fantasma (nome di una dimensione parallela che fa parte dell’universo narrativo dei fumetti di Superman, dove viene usata a scopo punitivo per relegare i prigionieri fuori dal continuum spazio-temporale). 

Dopo averli ricercati tutti, decisi di aggiungere un glossario, così come aggiunsi un glossario anche per le parole in spagnolo-dominicano (e non per tutte le parole in spagnolo, come avrebbe voluto qualcuno, altrimenti il libro sarebbe stato lungo il doppio), quasi impossibili da trovare se non con una ricerca approfondita come la mia. Qualche esempio: Boricua (persona nata a Borinquen, nome di Portorico prima del 1492); DoYo (Dominican Yorker, ovvero una persona con radici culturali nella Repubblica Dominicana e nella zona di New York); Rayano (soprannome spregiativo degli haitiani di bassa condizione sociale, derivante dai rayos [strisce] lasciati sui loro abiti dal reticolato che divide la frontiera fra i due stati).

Ed ecco infine il bellissimo incipit del romanzo.

Dicono che sia venuto dall’Africa, racchiuso nelle grida degli schiavi; che fosse l’anatema finale degli indiani Taino, pronunciato mentre un mondo moriva e un altro nasceva; o che fosse un demone, penetrato nella Creazione attraverso la porta dell’incubo dischiusa alle Antille. Fukú americanus, o più colloquialmente fukú: usato in genere per indicare qualche tipo di maledizione o sventura, e in particolare la Maledizione e la Sventura del Nuovo Mondo. Chiamato anche il fukú dell’Ammiraglio, perché l’Ammiraglio fu al contempo la sua principale levatrice e una fra le sue vittime europee più importanti; malgrado avesse “scoperto” il Nuovo Mondo, l’Ammiraglio morì povero e sifilitico, ossessionato da (dique) voci divine. A Santo Domingo, la Terra che Amava di Più (quella che Oscar, verso la fine, avrebbe chiamato la Ground Zero del Nuovo Mondo), il nome stesso dell’Ammiraglio è diventato sinonimo di entrambi i tipi di fukú, piccolo e grande; pronunciare quel nome ad alta voce, o anche solo sentirlo pronunciare, significa attirare la sventura su di sé e sui propri cari.
Comunque, al di là del nome e della provenienza, l’arrivo degli europei a Hispaniola fu l’evento che scatenò il fukú nel mondo, e da quel giorno siamo tutti nella merda. Santo Domingo potrà anche essere il Chilometro Zero del fukú, il suo porto d’ingresso, ma siamo tutti suoi discendenti, anche quelli che non sanno di esserlo.

martedì 17 maggio 2011

Beautiful Houses/5

Back in San Francisco! Let's post something beautiful to welcome myself back.

Pacific Heights
(Slanted Bay Italianate, 1870’s-1880’s)

Pacific Heights 
(Stick, 1880's)

lunedì 16 maggio 2011

Postcards from New York/6: Alexander McQueen at the Met


Alexander McQueen: Savage Beauty 
Metropolitan Art Museum - May 4-July 31, 2011

What a show! I don't care for fashion at all, but this is great art, and a great exhibition.

“People find my things sometimes aggressive. But I don’t see it as aggressive. I see it as romantic, dealing with a dark side of personality.”
—Alexander McQueen
Sarabande
The Horn of Plenty

Postcards from New York/5: The High Line

La High Line è un parco sopraelevato lungo 2.33 km, costruito su una sezione della West Side Line, una ferrovia per il trasporto merci nel lower west side di Manhattan, dal Meatpacking District fino a Chelsea.
Durante l'amministrazione Giuliani, la High Line, che aveva smesso di funzionare nel 1980, era stata condannata alla demolizione, ma l'associazione Friends of the High Line, fondata nel 1999, cominciò un'efficace campagna per promuoverne il riutilizzo. Nel 2004 l'amministrazione Bloomberg stanziò 50 milioni di dollari per la creazione del parco. I lavori vennero avviati nel 2006,  e la prima sezione del parco venne aperta nel 2009.


Le piante scelte per il parco della High Line sono quelle che hanno colonizzato spontaneamente i binari
... e dopo
La High Line prima...


La vista sull'Hudson...
... e sul Meatpacking district