Visualizzazione post con etichetta Beautiful Houses. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beautiful Houses. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2015

Postcards from New Orleans: Beautiful houses

Sempre attingendo dalle mie foto del 2006, molto più belle perché in quei giorni c'era il sole, vi mostro un po' di architettura locale. Nelle prossime puntate: la piantagione e la palude (con alligatore).

Un paio di esempi dal French Quarter:




... e poi il Garden District, quello con le case più belle:







E infine non può mancare il battello sul Mississippi (vuoto nel 2006, stracolmo nel 2015)


martedì 20 gennaio 2015

Prove di zoom

Stremata da un mostruoso, interminabile jet-lag che per i primi dieci giorni mi ha fatto svegliare alle 6 e ora ha deciso di farmi addormentare alle 6, riesco solo a mostrarvi qualcuna delle foto che ho scattato con il fantastico zoom nei miei risicatissimi ritagli di tempo.

Primo uccello!

In inverno non c'è mai la nebbia

Chinatown, pesci alla finestra

Comignoli danzanti

Case dorate al tramonto

Volpe al tramonto

sabato 13 settembre 2014

Bye-bye San Francisco

Luna piena sopra Divisadero Street

All That Jazz al Castro Theater

E il mitico Charlie Musselwhite allo Yoshi's di Oakland (sì, sono riuscita ad andare a vederlo)

A presto, ci sentiamo dal paradiso.

venerdì 8 marzo 2013

Beautiful houses in the spring


It's almost spring! Time for a walk in the park...

Washington Square Park

... for the first flowers...



... and  to see some beautiful houses even near the very ugly Fisherman's Wharf.





mercoledì 30 gennaio 2013

Mendocino mon amour/2: Le case

L'Hotel McCallum al crepuscolo (nello stagno c'erano le rane)
Ed eccoci al terzo post di questa serie su Mendocino. Questa volta vi faccio vedere un po' di case. 

Qui sono tutte di legno e risalenti più o meno al 1880 (molte hanno un cartello con la data di costruzione, come il nostro Didjeridoo che vedete qui). Niente turba l'estetica di questo posto paradisiaco. Qua e là sorgono le vecchie torri dell'acqua, sempre in legno, alcune delle quali riadattate ad abitazione o a studio. Ne vedete una anche nel post che vi ho appena segnalato, oppure anche su Flickr, qui.

In genere hanno una vista niente male
Questa è per Elle e Mariantonietta
Io amo le torri dell'acqua
Qui le riutilizzano in modi bizzarri...
... e affascinanti

venerdì 2 marzo 2012

Beautiful Houses/10: Details

Somewhere around Alamo Square

Somewhere around Buena Vista Park


Somewhere around Japantown

Per una migliore risoluzione vi rimando, come sempre, a Flickr.

domenica 19 febbraio 2012

Beautiful Houses/9

Tra il 1849 e il 1915, a San Francisco vennero costruite circa 48.000 case in stile vittoriano ed edoardiano (con il passaggio dal primo al secondo stile dopo la morte della regina Vittoria, nel 1901), molte delle quali dipinte in colori vivaci. Durante la prima e la seconda guerra mondiale, parecchie di queste case vennero ridipinte con una vernice grigio-corazzata fornita dalla Marina Militare. Circa 16.000 vennero demolite - in aggiunta a tutte quelle distrutte dal terremoto e dall'incendio del 1906 - e in molte altre le decorazioni vittoriane furono eliminate o coperte.

Nel 1963, l'artista Butch Kardum iniziò a combinare blu intensi e verdi sulla facciata della sua casa vittoriana in stile Italianate. I vicini lo imitarono, dando vita al cosiddetto colorist movement, che dal 1970 in poi ha trasformato decine di case grigie in quelle che oggi vengono definite Painted Ladies.

Eccone qui un famoso esempio, nel quartiere di Haight-Ashbury (detto fra noi, questi secondo me hanno un po' calcato la mano. Haight-Ashbury negli anni '70... ho detto tutto).
Per vedere le foto con una risoluzione più alta rimando, come sempre, alla mia pagina su Flickr.



 

giovedì 26 gennaio 2012

Beautiful Houses/8







Haight-Ashbury 
(Queen Anne Row Houses, 1880-1910 ca.)


(Se volete vederle con una risoluzione migliore, le trovate nel mio set di Flickr dedicato alle foto di San Francisco.)

venerdì 8 luglio 2011

Beautiful Houses/7

Pacific Heights
(Italianate Style, 1876) 
"Gli elementi essenziali dello stile Italianate, adattato per le case a schiera di San Francisco, sono: l'importanza della verticalità, con soffitti alti e finestre a saliscendi alte e strette; una veranda d'ingresso con colonne corinzie (...); le finestre a golfo (le caratteristiche bay windows di San Francisco, da non confondere le bow windows, finestre ad arco o bovindi. Cito da Wikipedia: "Il bovindo consiste in un particolare tipo di finestratura, in cui gli infissi e le ante vetrate non sono allineate al muro ma risultano seguire un percorso ad arco orizzontale aggettante dalla muratura, da cui il termine inglese. Tale finestra è sempre realizzata ad altezza superiore rispetto alla quota di calpestio; diversamente, cessa d'essere un bow window e diventa un bay window. La differenza sostanziale tra bow window e bay window è, infatti, che bow window è una finestra, mentre i bay window sono più simili a balconi finestrati); i conci per rinforzare visivamente gli angoli dell'edificio; il tetto piatto o poco spiovente."
[Testo tradotto e adattato da qui]

giovedì 26 maggio 2011

Beautiful Houses/6
























 The Haight
(Queen Anne Tower, 1880's-1890's)

Mi sono innamorata delle case vittoriane (di tutte, anche delle più folli), e ho cominciato a studiarle. D'ora in poi, in ogni "puntata" sulle case aggiungerò qualche informazione, come lo stile in cui sono state costruite e qualche briciolo di storia, tratta da Wikipedia e da qualche libro che sto leggendo, come questo.
La prima puntata si trova nel mio secondo post sulle case di San Francisco, qui.

martedì 17 maggio 2011

Beautiful Houses/5

Back in San Francisco! Let's post something beautiful to welcome myself back.

Pacific Heights
(Slanted Bay Italianate, 1870’s-1880’s)

Pacific Heights 
(Stick, 1880's)

venerdì 29 aprile 2011

Beautiful Houses/4 (and bestselling authors)

Pacific Heights

And if you walk around Pacific Heights, you can't miss this one, at the corner of Broadway and Steiner. I don't find this house beautiful, but there's something interesting to it:

 














The Spreckles Mansion  is an enormous limestone mansion which was built in 1913 by the sugar baron Adolph Spreckles for his new wife. It now belongs to the writer Danielle Steel. According to Wikipedia, she has sold more than 600 million copies of her books (as of 2010) worldwide, she is the fifth bestselling writer of all time*, and currently the bestselling author alive. Mmm... maybe I should try to write a romance novel...

*Who are the first four? 
1. William Shakespeare + Agatha Christie (both with 4 billion books); 2. Barbara Cartland (1 billion); 3. Harold Robbins (750 million); 4. Georges Simenon (700 million);  5. Sidney Sheldon +  Enid Blyton + Danielle Steel (600 million).

giovedì 31 marzo 2011

Beautiful Houses/2



















Pacific Heights
(Slanted Bay Italianate, 1870’s-1880’s) 

Circa 48.000 case in stile vittoriano ed edoardiano vennero costruite a San Francisco fra il 1849 e il 1915 (il passaggio dal primo al secondo stile coincise con la morte della regina Vittoria nel 1901), molte dipinte in colori vivaci. Mentre parecchi dei palazzi di Nob  Hill vennero distrutti dal grande terremoto del 1906, molte case più modeste sopravvissero nei quartieri occidentali e meridionali della città. 
Durante la Prima e la Seconda guerra mondiale lo stile vittoriano andò completamente fuori moda, e molte di queste abitazioni vennero dipinte di grigio-corazzata con la vernice avanzata dalla Marina Militare. In questo periodo vennero demolite altre 16.000 case, e in molte altre le decorazioni vittoriane vennero eliminate, oppure coperte con mattoni, stucco o rivestimenti in alluminio. Molte delle Victorians che sopravvissero erano quelle i cui proprietari erano troppo poveri per permettersi i lavori di ristrutturazione.

(1. Continua)

sabato 19 marzo 2011

Beautiful Houses/1



In this new series I'll publish pictures of gorgeous San Francisco houses. I thought it would be nice to start with the Home of San Francisco Architectural Heritage.

The Haas-Lilienthal House 
Queen Anne style (1880's-1890's) with some Stick style details (1880's)

The Haas family are descendants of Levi Strauss and heirs of his clothing fortune