Visualizzazione post con etichetta Dizionario Itanglese-Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dizionario Itanglese-Italiano. Mostra tutti i post

martedì 12 settembre 2017

Diciamolo in italiano: un libro e un blog


Vi ricordate quando facevo il Dizionario Itanglese-Italiano? Ora Licia Corbolante mi segnala un nuovo blog, molto ben fatto, che comincia così:

Quel ramo del lago di Como sud coast oriented, tra due catene non-stop di monti tutte curvy, a seconda dell’up-down di quelli, divien quasi a un tratto small-size e a prender un look da fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera overside; e il ponte, che ivi linka le due rive, par che renda ancor più friendly all’occhio questo effetto double face, e segni lo stop del lago e il restart dell’Adda, fino al remake del lago dove le rive, sempre più extralarge, lascian lo spread dell’acqua rallentarsi in un relax di nuovi golfi curvy.

E c'è anche un libro, con la prefazione di Annamaria Testa.

venerdì 20 febbraio 2015

Dillo in italiano: una petizione contro l'itanglese



Da qualche giorno circola una petizione, lanciata da Annamaria Testa su Internazionale: "in favore di un uso più accorto della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e responsabilità pubbliche. Non è una battaglia di retroguardia, e non è un tema marginale. Non è neanche una battaglia contro l’inglese ma va, anzi, in favore di un reale bilinguismo.
" 

In pochi giorni sono state superate le 35.000 firme, che lunedì verranno consegnate all'Accademia della Crusca con la richiesta di farsi "portavoce e autorevole testimone di questa istanza presso il Governo, le amministrazioni pubbliche, i media, le imprese".

Io naturalmente ho firmato. Se volete farlo anche voi, andate QUI.

lunedì 4 agosto 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/8. Sfidante


SFIDANTE

In italiano "sfidante" significa (da Treccani.it)
Dal verbo sfidare:
a. Provocare l’avversario a battersi in uno scontro armato: s. a duello, a battaglia (...)
b. Invitare l’avversario a misurarsi in una gara o in una competizione sportiva ufficiale: la squadra di calcio inglese ha sfidato quella italiana a un incontro amichevole (...); invitare a misurarsi, a gareggiare in una competizione, in una prova qualsiasi: ti sfido a una partita a scopa, al biliardo; ci hanno sfidato alla corsa; lo sfidò a chi arrivava primo in cima alla salita.
c. estens. Invitare apertamente a fare o dire qualcosa che si ritiene falso o impossibile: ti sfido a provare quello che dici; vi sfido tutti a rifare quello che ho fatto io.
d. fig. Affrontare audacemente, con sprezzo del rischio cui si va incontro, una forza avversa, un male o un pericolo molto gravi: s. il mare, la tempesta, la furia degli elementi (...)
e. Con uso assol. nelle locuz., d’uso fam., sfido!, sfido io!, a proposito di cose e fatti che appaiono naturali, troppo ovvi, oppure inevitabili, che non possono o non potevano non avvenire oppure avere uno svolgimento o un esito diverso: «I bambini sono molto stanchi!» «Sfido! hanno corso tutto il giorno!» (...)
Part. pres. sfidante, anche come agg. e sost. nell’accezione cavalleresca e sportiva: la squadra sfidante; lo sfidante ha già scelto i suoi padrini.

In inglese challenging significa (dal dizionario Hoepli online):
1 (= demanding; ≠ easy) impegnativo, difficile, stimolante
a challenging task un incarico/un compito impegnativo
2 (= defiant) provocatorio, di sfida
a challenging attitude un atteggiamento di sfida, provocatorio

 
In italiano "sfidante" NON significa: impegnativo, difficile, stimolante, provocatorio, di sfida (cfr. il post "Una questione sfidante" sul sito dell'Accademia della Crusca)
Itangl. Abbiamo varato il primo piano industriale dopo l'uscita dall'azionariato di Edison; un progetto sfidante ma sostenibile ed approvato all'unanimità dal consiglio (“La Repubblica”, 8/4/2013).
Traduz. ital. Abbiamo varato il primo piano industriale dopo l'uscita dall'azionariato di Edison; un progetto impegnativo ma sostenibile ed approvato all'unanimità dal consiglio.

martedì 22 aprile 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/7. Mandatorio

MANDATORIO

In inglese mandatory significa (dal dizionario Hoepli online):
a. 1 +for/I·TO (= compulsory; ≠ voluntary) obbligatorio, vincolante, imperativo, inderogabile
mandatory bid offerta d'acquisto obbligatoria, opa obbligatoria; mandatory meeting assemblea obbligatoria; mandatory redemption rimborso obbligatorio; mandatory retirement pensionamento obbligatorio; it is mandatory to wear seat belts in cars è obbligatorio usare le cinture di sicurezza in auto

 
In italiano "mandatorio" non significa NIENTE.
Tranne in ambito giuridico: MANDĀTŌRIUS si trova attestato nel Codex Iustinianus con il significato di ‹relativo a un mandato›.
Il Treccani lo segnala nella pagina dei Neologismi.

In italiano "mandatorio" NON significa: obbligatorio, vincolante, imperativo, inderogabile.
Itangl. Nella valutazione ecografica pre-procedura lo studio Doppler è mandatorio." 
Traduz. ital. Nella valutazione ecografica pre-procedura lo studio Doppler è imprescindibile.
 
 

giovedì 3 aprile 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/6. Evidenza


EVIDENZA

In italiano "evidenza" significa (da Treccani.it): 
evidenza s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis: v. evidente]
1. L’essere evidente: non si può negare l’e. dei fatti; l’e. della sua colpa è fuori discussione; la schiacciante e. delle prove; non com., dimostrare, provare a e., o fino all’e., in modo chiaro e indubitabile: provò a e. il proprio alibi; con uso assol.: arrendersi all’e., cedere di fronte alla verità manifesta. Comune l’espressione mettere in e., far rilevare, sottolineare, rendere evidente, manifesto: il ministro mise in e. i punti qualificanti del disegno di legge; le ultime vicende hanno messo in e. le sue doti di equilibrio e di buon senso; la radiografia ha messo in e. un forte abbassamento del rene sinistro; mettere in e. una pratica, negli uffici, mettere in vista l’inserto che la contiene perché venga esaminata con precedenza su altre; nel rifl., mettersi in e., mettersi in mostra, farsi notare. (...)


In inglese evidence significa (dal dizionario Hoepli online):
1 +of/for/PE (= sign/indication) traccia, prova, segno, indicazione
scientific evidence prove scientifiche; to show no evidence of non dar prova di; is there any evidence of decline? ci sono segni di declino? there was no evidence of damage non c'erano tracce di danno; sharp changes are often evidence of strength or weakness in industrial activity i cambiamenti radicali sono spesso prova di forza o debolezza nell'attività industriale
2 prova, prove, reperto; testimonianza, deposizione
evidence against/for testimonianza o prova contraria a/a favore di; to give evidence (for the defence/for the prosecution) testimoniare, deporre (a discarico/a carico); (...) we need more evidence for this case abbiamo bisogno di altre prove per questo caso; the girl gave evidence for the driver la ragazza testimoniò a favore dell'autista
3 chiarezza, ovvietà, evidenza
on the evidence of stando a, a giudicare da; to be (much) in evidence essere in (grande) evidenza, essere (molto) evidente (...)


In italiano "evidenza" NON significa: traccia, prova, segno, indicazione, reperto; testimonianza, deposizione.
Itangl. “Alcune procure emettono sentenze che vanno contro le evidenze scientifiche”. Traduz. ital. “Alcune procure emettono sentenze che vanno contro le prove scientifiche”.

martedì 25 marzo 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/5. Confidente (che forse non è un calco)

CONFIDENTE

In italiano "confidente" significa (da Treccani.it): 
confidente 
2. s. m. e f. 
a. Persona a cui si confidano i proprî segreti: è il suo confidente.
b. Nel dramma classico, personaggio che appare accanto al protagonista per dar modo a questo di rendere noti al pubblico l’antefatto, i sentimenti intimi, i propositi, ecc., senza ricorrere al soliloquio.  
c. C. della polizia (o semplicem. confidente), informatore della polizia, spia. ◆ Avv., letter., confidenteménte, fiduciosamente, con fiducia: noi, già tuoi nimici, vegnamo ora confidentemente a supplicare gli aiuti tuoi (Machiavelli).

In inglese confident significa (dal dizionario Hoepli online):
1 pred + of/about/PE (≠ sceptical) fiducioso, fidente
to be confident that essere fiducioso che; we are confident of success siamo fiduciosi nel successo
2 (= assured) sicuro di sé
a confident young man un giovane sicuro di sé
3 pred + about/PE (= positive) certo, sicuro, convinto, persuaso
he is confident about being fit for the match è certo che sarà in forma per la partita
B n C confidente, amico intimo, amica intima.
 
ATTENZIONE! In italiano "confidente" significa anche (uso letterario ma attestato):
1. agg.  
a. Che confida, fiducioso; per lo più con uso assol.: con animo c.; la sua c. attesa; in fronte La gioia ti splendea, splendea negli occhi Quel c. immaginar (Leopardi); meno com. seguito da in: c. nelle proprie forze; c. nella bontà del giudice.  
b. Baldanzoso, sicuro di sé: Tempra de’ baldi giovani Il c. ingegno (Manzoni). 

giovedì 20 marzo 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/4. Fare senso


FARE SENSO

In italiano "fare senso" significa (da Treccani.it): 
fare senso, di cosa che produce una impressione forte e non gradevole (simile a disgusto o ripugnanza) o un turbamento psichico in genere: vedergli perdere tutto quel sangue mi faceva senso; spettacoli di miseria che fanno senso.

In inglese to make sense significa (dal dizionario Hoepli online):
to make sense avere senso compiuto, significare qualcosa.
 
In italiano "fare senso" NON significa: "avere senso compiuto, significare qualcosa". 

Itangl. "il divieto di agire militarmente a meno che non si sia attaccati per primi non fa senso in un’era di armi di distruzione di massa". Traduz. ital.: "il divieto di agire militarmente a meno che non si sia attaccati per primi non ha senso in un’era di armi di distruzione di massa."


martedì 11 marzo 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/3. Consistente


CONSISTENTE

In italiano "consistente" significa (da Treccani.it): 
consistènte agg. [dal lat. consistens -entis, der. di consistĕre nel sign. di «star saldo»: v. consistere]. –
1. Solido, resistente, saldo: roba, stoffa molto c.; colla c.; anche fig.: un’organizzazione poco c.; uno scritto c., che ha corpo, ricco di concetti.
2.
a. In matematica, detto di un sistema non contraddittorio di postulati.
b. In statistica, detto della stima sperimentale di una grandezza incognita se, quando tende all’infinito il numero delle osservazioni su cui è basata la stima, la media della stima stessa tende al vero valore della grandezza incognita, e la sua varianza tende a zero. ◆ Avv. consistenteménte, non com., in modo consistente, saldo.

In inglese consistent significa (dal dizionario Hoepli online):
1 +with (= coherent; ≠ inconsistent) coerente, conseguente, logico, compatibile
consistent behaviour comportamento coerente; the result is consistent with the forecast il risultato è coerente con le previsioni
   
2 (= steadfast) costante, fedele (a principi, ideali, ecc)
consistent improvement miglioramento costante; a consistent supporter un sostenitore fedele

In italiano "consistente" NON significa: "coerente, conseguente, logico, compatibile, costante, fedele". 

Itangl. "ho trovato consistenti le sue idee". Traduz. ital.: "quella persona mi è sembrata coerente".
Itangl. "almeno un paio di esperimenti diedero risultati consistenti con la presenza di forme di vita". Traduz. ital.: "almeno un paio di esperimenti diedero risultati coerenti con la presenza di forme di vita".

lunedì 3 marzo 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/2. Jobs Act (e glossopoiesi)

JOBS ACT

Itanglese: Jobs act.

Italiano: legge sul lavoro, legge per il lavoro.

Itangl.: "Che cosa prevede la bozza di jobs act". Traduz. ital.: "Che cosa prevede la bozza della legge sul lavoro".


Sull'argomento potete leggere un bell'articolo di Diego Marani, scrittore e glottoteta. Cosa fa un glottoteta? Inventa nuove lingue. Le crea per favorire l'unità dei popoli, o per inserirle all'interno di un'opera artistica, per sperimentazione linguistica o per gioco. In ambito artistico, per esempio, Marc Okrand è il creatore di klingon e atlantiano; Richard Adams del Lapino per il romanzo La collina dei conigli; Ursula K. Le Guin di pravico, iotico, kargish, hardico e osskiliano; Gene Roddenberry del vulcaniano; George Orwell della neolingua; J.R.R. Tolkien dei linguaggi di Arda. Tra i più famosi glottoteti c'è poi Ludwik Lejzer Zamenhof, il creatore dell'esperanto, mentre il citato Diego Marani ha inventato l'europanto.
Insomma, chissà che Renzi, fra le altre cose, non aspiri anche al titolo di glottoteta?

lunedì 24 febbraio 2014

Dizionario Itanglese-Italiano/1. Introduzione e primo vocabolo: Quotare

Come scrive David Bellos in Is That a Fish in Your Ear? (pag. 195): "... i traduttori sono i guardiani e, a un livello sorprendente, i creatori della forma standard della lingua che usano." Questo accade, fra l'altro, per il timore che gli errori e le carenze stilistiche del testo originale possano venire imputati a una "cattiva traduzione". Di conseguenza, per gusto e per necessità, i traduttori sono spesso dei conservatori linguistici, che registrano i cambiamenti della lingua ma esitano a inserirli nelle loro traduzioni. E di conseguenza sono anche tra i primi ad arricciare il naso davanti all'enorme numero di parole inglesi che vengono utilizzate a sproposito nella nostra lingua.
Io cerco di mantenere una posizione aperta, di non comportarmi come quelli che in inglese (appunto), vengono definiti grammar nazi, però molto spesso quando leggo e sento certe cose mi si accappona la pelle. E così a un certo punto ho pensato di cominciare questa rubrica, per riportare un po' di castronerie sentite qua e là. I termini più semplici da inserire in uno pseudo-dizionario itanglese-italiano sono i calchi semantici ("confidente", "elettivo", "consistente", ecc.) in cui il significato di una parola italiana viene sostituito da quello del suo "falso amico" inglese. Una di queste parole è "quotare". Che però sul dizionario italiano è ormai effettivamente attestata anche nel significato itanglese di "citare". Le cose si complicano, insomma. Certo, in questo caso il dizionario non ha funzione normativa, ma si limita a registrare la realtà linguistica così com’è. 
Ma noi su cosa basiamo la nostra accettazione o meno di un vocabolo nuovo? Perché chattare sì e forwardare no, magari? Oppure perché forwardare sì e schedulare no?
Attendo le vostre segnalazioni. Intanto, ecco la prima voce:


QUOTARE

In italiano "quotare" significa (da Treccani.it): 
(...)
2. Fissare la quota dovuta per la partecipazione a particolari attività e diritti (...); più spesso, nel rifl., impegnarsi per una data quota: abbiamo deciso di fare un regalo di nozze collettivo alla nostra segretaria, e io mi sono quotato per 50 euro (...)
3. Valutare, determinare il valore o il prezzo: un quadro, un pezzo di antiquariato, un terreno edificabile che è stato quotato da varî esperti sui centomila euro (...)
4.
a. In topografia, determinare (e a volte anche segnare) la quota o le quote: q. un punto del terreno, un piano, una cima. Con sign. analogo, in geometria descrittiva, q. un punto, una retta, nelle proiezioni quotate e ortogonali. b. Nel disegno tecnico e architettonico, corredare le parti rappresentate con le quote, con le misure planimetriche e altimetriche: q. le strutture di un edificio, le parti di una macchina (...)

In inglese to quote significa (dal dizionario Sansoni online): 
v.tr. 
1 citare: to quote a line from Homer citare un verso di Omero; to quote Milton citare Milton. 
2 (assol) fare delle citazioni, citare brani, citare passi: to quote from Shakespeare fare delle citazioni da Shakespeare
3 (to adduce as evidence) citare, addurre come prova, portare come esempio: I could quote many cases in which this has happened potrei citare molti casi in cui questo è accaduto. 
4 (Econ) quotare: to quote a price quotare un prezzo. 
5 (to enclose with quotation marks) mettere tra virgolette, virgolettare, chiudere tra virgolette.

In italiano "quotare" NON significa(va): "citare, portare come esempio, mettere tra virgolette". 

Il Dizionario Treccani dal 2008 ha tuttavia inserito il neologismo "quotare" con il significato di:
quotare v. tr. Spedire una o più parti di un messaggio ricevuto mediante posta elettronica, inserendole, come citazioni, all’interno di un altro messaggio. (...)
Derivato dal v. tr. ing. (to) quote (‘citare, riportare’) con l’aggiunta del suffisso -are.


[Per ora manca un importante nuovo significato di "quotare", come segnalato dal collega traduttore Michele Piumini, che scrive:
"Comunque, il fenomeno interessante è che, in virtù di un ulteriore slittamento semantico rispetto al senso di 'to quote', 'quotare' viene ormai usato come sinonimo di 'essere d'accordo con': 'Quoto Silvia'. E basta, senza 'quotare' nessun passaggio dell'intervento di Silvia."]

 

venerdì 21 febbraio 2014

James Kirk, capitano d'Impresa

Oggi volevo pubblicare la prima voce del Dizionario Itanglese-Italiano, ma poi mi sono imbattuta in questa chicca e ho pensato che meritasse una menzione.
Segnalato dal sempre meritevole Paolo Attivissimo nel suo blog Il Disinformatico, questo orrore da copia-incolla-e-traduci-con-google pubblicato dal Corriere della Sera comincia così: “Nel salone, troneggia un personaggio «Chewbacca» a grandezza naturale, dalla saga Guerre Stellari e «L’impresa» di «Star Trek», alto 2 metri”, e prosegue per tutto l'articolo.
Citando Attivissimo: questo è quello che in Italia viene venduto come giornalismo online.