Dopo aver tradotto, per amore e per lavoro, Il libro dell'ignoto, ho continuato a interessarmi alla leggenda talmudica dei Lamed-vav Tzadikim, i Trentasei Giusti che, ignoti al mondo e persino a se stessi, salvano ogni giorno la terra dalla furia distruttiva di un dio disgustato dal male compiuto dagli uomini.
Qui trovate un buon riassunto delle notizie sulla leggenda e le sue origini, dove si legge fra l'altro:
"In tutto e per tutto in incognito e sconosciuti persino l'uno all'altro, si diceva che svolgessero umili occupazioni: artigiano, portatore d'acqua... La loro caratteristica è di non ammettere la propria identità di fronte a chiunque, negando la propria appartenenza al gruppo in maniera categorica. Si dice che l'Altissimo sostituisca ciascuno di essi nel momento stesso della sua morte. (...) La tradizione hassidica riconosce due categorie di santi, a seconda della propria visibilità. I santi che operano in clandestinità appartengono a un livello più elevato."
André Schwarz-Bart |
Vi propongo qui un piccolo brano, un episodio che succede verso la fine del libro.
"Con gesti lieti sollevò la coperta del proprio giaciglio e infatti ritrovò i pezzi di pane e i biscotti vitaminici; poi abbozzando un sorriso, con voce naturale, chiese in giro se c'era qualcuno disposto a regalargli un pezzetto di cioccolata o una chicca qualsiasi di quelle 'che tiran su il cuore.' I vicini più prossimi ebbero un movimento di indignazione e di scandalo:
'Aveva ragione lei,' disse al suo compagno, in yiddish, uno che giocava a carte: 'la comicità di questo tipo è insopportabile.'
'Ma non per me,' protestò Erni con le lagrime agli occhi: 'Ve lo giuro, è per fare un regalo.'
E giù tutti a ridere. Si strizzarono l'occhio: la nuova stranezza di Bertoldo [il soprannome di Erni nel campo di concentramento, nota mia] presto fu nota in tutto il dormitorio. Ma un uomo dalle tempie grigie, sdraiato su una cuccetta lì presso, affondò la mano in una segreta scucitura del pagliericcio e ne tirò fuori un astuccio da occhiali che conteneva due zollette di zucchero e un paio di cioccolatini inaciditi. Rovesciò il contenuto su una mano, ci pensò su un po', rimise lentamente un cioccolatino nell'astuccio. Poi si sporse verso Erni, che era rimasto ai piedi della cuccetta, torvo, fremente, curvo sotto la gragnuola di insolenze, e gli tese con un sorriso quel piccolo tesoro.
'Fratello,' mormorò - e aveva nella voce un'impercettibile nota di rimpianto - 'fratello, non gli dar retta, sei tu che hai ragione. È importante fare un regalo...'
Esitò, sorrise di più:
'... quando non si ha nulla.'"
Bello. Anche a me piace molto quella leggenda talmudica, mi fa sentire un po' protetta. Quando ho conosciuto Franco Loi ho pensato che lui potesse essere uno di loro. Chissà. Un abbraccio,
RispondiEliminaMaria
Sì, e bella anche l'idea di commemorare i Giusti tra le nazioni nel Giardino dei Giusti. Un altro bel libro, che sicuramente conoscerai, è "La banalità del bene" di Enrico Deaglio, sulla storia di Giorgio Perlasca. Un abbraccio anche a te.
RispondiEliminabellissimo: è importante fare un regalo quando non si ha nulla. una frase che sembra provenire da un altro mondo.
RispondiEliminaLa parte finale del libro è così, dolcissima e commovente (oltre che terribile).
RispondiEliminaGrazie, come sempre, per la segnalazione.
RispondiEliminaE' uno di quei pochi Libri in grado di cambiarti la vita in meglio;
RispondiEliminaun libro che dopo aver finito di leggerlo,
lo rileggerai ancora per ..mille e mille volte;
forse non ti basterà una vita per finire di leggerlo !
La traduzione in italiano è magistrale !
Non si sente la mancanza di un solo yod ... durante la lettura.
Un libro che ho letto quando avevo appena compiuto 17 anni. Non sono ebreo ma il genocidio subito da questo popolo è una cosa che mi ha squassato il cuore. Alla vigilia del giorno della memoria mi prende un'angoscia pesante. Come italiano non posso e non potrò mai giustificare quei milioni di fascisti che appoggiarono le leggi razziali, che rimasero indifferenti al rastrellamento nel ghetto di Roma, che denunciavano persino i ragazzi nelle scuole. Nella mia casa, da ragazzo, i miei genitori non mi avevano mai parlato di nulla. Quando comprai l'Ultimo dei giusti e lo lessi, in una settimana, piangendo ogni notte, mi formai una coscienza che da allora si basa sui valori della morale, dell'etica, del senso di responsabilità sociale e collettivo.
RispondiElimina