mercoledì 30 luglio 2014

Le cheerleader

Sopra di noi vivono le cheerleader. Le cheerleader sono ventenni, bionde, toniche, parlano come se avessero quattro patate in bocca e soprattutto hanno ingoiato un megafono da piccole. Di giorno indossano maglietta e calzoncini e si dedicano al loro sport preferito, che consiste nel camminare avanti e indietro per l'appartamento pestando bene i piedi. Di sera organizzano cene alle quali è rigorosamente vietato parlare in un tono di voce inferiore ai 110 decibel (motosega a 1 m. di distanza), anche se nessuno capisce cosa si dicono, sempre per via delle suddette patate (e anche perché, naturalmente, non ce ne frega un cazzo di cosa dicono queste subumane). Ieri sera, sentendo i suoni belluini che uscivano dalle loro gole, ho avuto l'impressione che litigassero, e allora i decibel hanno superato la soglia del dolore (130) per avvicinarsi pericolosamente alla soglia massima, 300, raggiunta solo durante l'eruzione del Krakatoa nel 1883. Poi in genere escono, verso le 23.30, lasciando le loro vittime nella pia illusione che ci sarà silenzio fino al mattino. Di solito invece rientrano verso le 2-2.30 e ricominciano gli allenamenti del loro sport preferito, la camminata elefantiaca, scegliendo preferibilmente come palestra la camera da letto che sta direttamente sopra la nostra. Al mattino, con grande sfoggio di energia, le cheerleader attaccano a cantare con la loro voce megafonica verso le 8, poi ricominciano ad allenarsi. Per allenare anche le braccia, oltre che le belle gambe toniche da californiane, spostano mobili e fanno rimbalzare oggetti. Il tutto, naturalmente, mentre emettono quei fragorosi suoni inconsulti che probabilmente servono a comunicare un qualche significato intelligibile. 

Preferisco non descrivere nei dettagli cosa penso delle cheerleader, e soprattutto cosa auguro loro. Basti dire che la cosa che più mi dà fastidio in assoluto, fra tutte le cose fastidiose del mondo, è il rumore. Soprattutto se mi impedisce di dormire. 

A chi mi esorta a non rinunciare ai miei sogni, posso dire che ho già trovato un nuovo sogno (a parte quello di fare molto male alle cheerleader). Andare a vivere in un posto così:


martedì 29 luglio 2014

Quote of the day: Truman Capote

 

"It's a scientific fact that if you stay in California you lose one point of your IQ every year."

Truman Capote
(Reported in Steven D. Price, 1001 Greatest Things Ever Said About California (2007), p. viii.

sabato 26 luglio 2014

Siamo realistici

Se per campare lavoro sette giorni su sette (senza ferie pagate né malattia pagata, ecc. ecc., ma questa è la vita della freelance, l'ho scelta io) e la notte mi sveglio e non riesco più a riprendere sonno per via di una lieve tachicardia che mi fa un po' preoccupare (soprattutto visto che non sono a casa mia con la mia sanità pubblica, ma nel paese del turbocapitalismo con un'assicurazione sfigatissima che qualsiasi cosa mi capiti finisco comunque in bancarotta), credo che sia necessario prendere alcuni provvedimenti.
Il primo è rendermi conto che il tempo per scrivere un libro proprio non ce l'ho.


venerdì 25 luglio 2014

Il sogno del turista


San Francisco in questi giorni è il sogno del turista. Giornate calde e niente nebbia (a parte nelle zone dove la nebbia c'è SEMPRE, tipo Sunset). La foto in realtà è del settembre 2013, perché il cielo non è così azzurro, però fa caldo. Non si sa quanto durerà, ma mentre gli abitanti della città si guardano perplessi e dicono che strano, aiuto, che paura, il riscaldamento globale ci ammazzerà tutti, i turisti beati e ignari si convincono che San Francisco d'estate sia proprio come loro l'hanno sognata, come la California, come hanno visto in Tv in Sulle strade di San Francisco. Siete fortunati, signori turisti. Qui d'estate il tempo fa sempre schifo, e noi che ci viviamo non sappiamo proprio cosa pensare. Però ieri sera ho mangiato all'aperto per tipo la seconda volta in cinque anni, e non è stato per niente male.


giovedì 24 luglio 2014

martedì 22 luglio 2014

I poveri entrano dal vicolo

Allora, a New York, al numero 40 di Riverside Boulevard, c'è un nuovo grattacielo di 33 piani. Ovviamente di lusso. Dei 219 appartamenti di questo palazzo, 55 sono stati riservati ad alloggi ad affitto agevolato, in cambio di sostanziosi sgravi fiscali e del permesso di costruire un palazzo più grande di quanto normalmente consentirebbe il regolamento cittadino.
La Extell Development Company, la società cha ha costruito il grattacielo, trova però alquanto disgustoso che questi miserabili inquilini convivano con i suoi facoltosi clienti, e così trova una brillante soluzione: due ingressi separati, uno per i ricchi e uno per i poveri. Quello per i poveri si trova in un vicolo sul retro dell'edificio.
Interpellato al riguardo, un altro simpatico costruttore, David Von Spreckelsen, ha dichiarato:
"Nessuno ha mai detto che l'obiettivo fosse la completa integrazione di queste due popolazioni. (...) Non è giusto aspettarsi che persone dal reddito elevato, proprietarie di un'abitazione costata una fortuna, debbano vivere gomito a gomito con inquilini a basso reddito, che devono considerarsi molto fortunati a vivere in un edificio nuovo in un bellissimo quartiere."

Da Gawker.

lunedì 21 luglio 2014

Voglio andare a sentire Charlie Musselwhite

L'ho appena scoperto e già mi piace da pazzi. Poi ho scoperto che ha bazzicato tanto San Francisco. E poi che pare abbia ispirato il personaggio di Elwood in The Blues Brothers. E poi che suonerà da Yoshi's a Oakland il 28 agosto, sera in cui non ho impegni scolastici (e ha pure un prezzo ragionevole). E poi mi sono ricordata che non abbiamo la macchina e arrivare a Oakland è una notevole rottura di palle. Ci riusciremo? Prossimamente sul blog.


mercoledì 16 luglio 2014

Non si sfrattano così anche le centenarie?

A San Francisco continua l'inesorabile ondata di sfratti che la sta trasformando in uno sterile parco giochi per ricchi. La città cosiddetta progressista mette in atto ben poche protezioni per gli inquilini, visto che tra gli sfrattati ci sono famiglie di ottantenni con figlie disabili (vedi link qui sopra), centri di assistenza per senzatetto minorenni (costretto a chiudere i battenti il giorno di Natale: il padrone di casa doveva essere Uncle Scrooge), malati di AIDS, e signore di 98 anni. Novantotto anni, cazzo. Hanno sfrattato una donna di novantotto anni.

QUI c'è la raccolta di fondi per pagare le spese legali di Mary Elizabeth Phillips.
Ah, e adesso c'è anche una petizione.



lunedì 14 luglio 2014

Word of the month: Mansplaining

Image by Lucas Adams, from here


"The tendency of some men to mistakenly believe that they automatically know more about any given topic than does a woman and who, consequently, proceed to explain to her - correctly or not - things that she already knows."

Parola brutta ma diffusa. QUI se ne parla in italiano.

venerdì 11 luglio 2014

Il bucato repellente

Tra le varie cose che non mi piacciono della mia vita a San Francisco c'è l'orrida lavanderia a gettone. A parte la periodica perdita del calzino, che francamente è il male minore, nella ributtante lavanderia a gettone capita di andare a spostare il bucato dalla lavatrice fetida all'asciugatrice lurida (che mi fa ancora più schifo se penso al delizioso profumo dei panni asciugati al sole sul balcone di casa mia, in Italia) e scoprire che l'intero carico è stato estratto e sistemato su un carrello da un cafone deficiente che ha toccato il mio bucato con le sue manacce lerce perché non poteva aspettare cinque minuti per usare quella merdosa lavatrice. Oppure, schifo degli schifi, può capitare di estrarre il bucato e trovarci in mezzo un ripugnante paio di mutande da uomo - slip blu elettrico per la precisione, mi viene il voltastomaco solo a pensarci - dimenticate dall'utente precedente. Quella volta per poco non ho vomitato dentro l'immonda lavatrice. Ogni volta che entro nella nauseabonda lavanderia a gettone provo un disgusto assoluto, globale, mi sembra di sentire l'abominevole puzza di piedi di chi ha lavato i suoi calzini prima di me, vedo davanti a me file e file di mutande luride che spuntano fra i miei panni semilavati con quel ridicolo detersivo biologico che nulla può contro il poderoso esercito di stomachevoli germi che ammorba la laida lavanderia a gettone. Allora sogno di entrare con un lanciafiamme e bruciare tutto, calzini puzzolenti, mutande blu elettrico, lenzuola lise, asciugamani bucati, scarpe da tennis (brutto maiale che lavi le tue scarpe nelle sozze lavatrici  dell'urfida lavanderia a gettone), e di emergere dal rogo pulita, purificata e profumata come un cesto di bucato asciugato al sole.

martedì 8 luglio 2014

Il mimo poliglotta


Da qualche giorno un nuovo uccello si è aggiunto ai pappagalli e ai colibrì che svolazzano nei giardini qui attorno. Non l'ho ancora visto, ma canta meravigliosamente, di giorno e di notte. Un canto stroardinariamente variegato, diverso da tutti i canti d'uccello che ho sentito finora. Dopo una breve ricerca ho capito chi era: il Northern Mockingbird, che in italiano ha due nomi, uno più bello dell'altro: tordo beffeggiatore e mimo poliglotta. Si chiama così perché sa imitare i canti di tutti gli altri uccelli, e non solo, anche rumori tipo gli allarmi delle automobili. A un certo punto lo fa anche nel video qui sotto.


Qui ne trovate una bella descrizione risalente al 1891, tratta dalla Storia Naturale di M. Lessona.
"Il canto proprio del mimo poliglotto ricorda, secondo Gerhardt, quello del nostro tordo bottaccio, non è tuttavia quello che gli ha procacciato tanta celebrità e del quale i naturalisti americani ci fanno descrizioni così entusiastiche. Wilson e Audubon si accordano nell'affermare che può esser detto il re dei cantori, e sostengono che nessun altro uccello gli può essere paragonato per l'estensione e la modulazione della voce.
Non sono già i suoni flebili e dolci del flauto o di qualsiasi altro strumento, dice l'Audubon, ma bensì i suoni più armoniosi che la natura sa inventare. La purezza del canto, la sua diversa accentuazione, l'estensione della voce, la limpidezza sua, sono veramente inarrivabili. Probabilmente non havvi al mondo altro uccello che possieda tanta abilità musicale quanto questo re del canto, che dalla sola natura riceve i suoi ammaestramenti (...)"
"La voce del mimo poliglotto, dice il Wilson, è piena, forte, suscettibile di qualsiasi modulazione. Dai limpidi e morbidi suoni dei tordi silvani passa per tutte le inflessioni immaginabili fino allo strido selvaggio dell'avoltojo. Il mimo poliglotto nel ritmo e nell'accentuazione imita perfettamente la canzone rubata altrui, aggiungendovi però del proprio la forza o la grazia. Nei boschi del paese ove è indigeno non conosce rivali; infinite sono le modulazioni del suo canto. Esso consiste in brevi battute da due a sei toni che sgorgano con gran forza e prestezza, e si seguono senza posa talvolta per delle ore intere. Molte volte chi ascolta crede di aver vicino un buon numero di uccelli che si siano uniti per dare concerto: basta un sol mimo poliglotto perché cadano in tale inganno non soltanto il cacciatore, ma eziandio altri uccelli."

sabato 5 luglio 2014

Fuochi nella nebbia

A San Francisco, per tradizione, l'abominevole nebbione estivo arriva proprio intorno al 4 luglio. Ogni anno, quindi, tutti tentano un pronostico sui fuochi d'artificio: si vedranno oppure saranno coperti dalla nebbia? L'anno scorso io non c'ero, ma mi dicono che era una serata limpidissima. Ieri sera ovviamente no. Nel pomeriggio il cielo è diventato opaco, un vento freddo ha cominciato a soffiare dalla baia, la temperatura è crollata e l'urfida nebbia si è impadronita della città. 
Eccola qui che arriva


Il primo effetto straniante l'ho avuto uscendo di casa: dopo il clima da bagno turco di New York, ieri sera mi sono messa il piumino, quello pesante. E non ho avuto caldo. 
I fuochi d'artificio nella nebbia fanno un interessante effetto fungo atomico/apocalisse/invasione aliena che tutto sommato vale la pena di vedere, una volta nella vita. Una sola, poi basta. 
Non ho scattato foto perché sarebbero state pessime, ma ne ho trovata una QUI che rende abbastanza l'idea.


venerdì 4 luglio 2014

Postcards from New York/21. The Marvelous Sugar Baby

Dopo aver salutato la spiaggiona, i cervi e gli amici, la domenica sono salita sul treno che mi ha riportata a New York. "Back to reality!", ha gridato il macchinista all'arrivo a Penn Station. Ma per me non proprio, visto che la tappa successiva del mio insolito fine settimana consisteva in una visita alla Marvelous Sugar Baby in compagnia di altri amici.
In occasione dell'imminente demolizione della Domino Sugar Factory, che spicca nello skyline di Williamsburg dal 1882 (e che verrà presto rimpiazzata dai soliti luxury condos, anche se pare che de Blasio sia riuscito a strappare ai costruttori una piccola quota di affordable housing), l'artista Kara Walker ha deciso di sfruttare lo spazio per un ultimo, grandioso progetto: la Marvelous Sugar Baby.

Dopo una mezzoretta di coda entriamo nel cortile dell'enorme fabbrica abbandonata



E poi nella fabbrica vera e propria


L'immenso stanzone in cui ci troviamo era un deposito di zucchero, e le pareti emanano un fetore disgustoso, forse di melassa putrefatta. Qua e là si trovano statuine di melassa raffiguranti piccoli raccoglitori di canna da zucchero. Le statue sono in diversi stadi di decomposizione, e di alcune resta solo un grumo informe e una chiazza appiccicosa sul pavimento. (Descritto così sembra una schifezza. Invece le statue erano molto belle. La puzza meno.)




E poi, in fondo alla sala, troneggia lei: The Marvelous Sugar Baby, mezza sfinge e mezza raccoglitrice di canna da zucchero, tutta fatta di zucchero bianco. Sul sito che ho linkato più sopra si trova il video della sua costruzione.




Visione posteriore



La sera, per chiudere in bellezza il fine settimana, un concerto jazz, Stephane Wrembel da Barbès