martedì 9 settembre 2014

La tirannia delle scatole di vetro (però la Libreria Rizzoli riapre)

La vecchia Libreria Rizzoli è ormai distrutta (QUI trovate la triste documentazione fotografica). Gli operai degli squali LeFrak hanno demolito tutto, e purtroppo il Save Rizzoli Committee non è riuscito neppure a salvare il meraviglioso soffitto.
Si tratta di un nuovo passo avanti in quella che un editoriale del NYT di qualche mese fa definiva "la tirannia delle scatole di vetro": "West 57th Street [dove si trovava la libreria] è l'epicentro del boom delle lussuose scatole di vetro, a causa del quale gli splendidi vecchi edifici che conferiscono carattere a New York vengono rimpiazzati da anonimi monoliti". 
Le scatole di vetro stanno sfregiando anche San Francisco, naturalmente. La domanda sorge spontanea: perché questi "luxury condos" sono così orrendi? Secondo un commento a QUESTO articolo (sulla ventilata demolizione di un palazzo che ospita uno storico locale cittadino per far posto alla solita inguardabile scatola di vetro), "il cattivo design è parte del 'processo'. Tutte le risorse vengono usate per comprare i permessi".

Allora, adesso vi faccio vedere una scatola di vetro. Ne basta una, tanto sono tutte uguali. Questa in particolare sorgerà al 328 di Spring Street, a New York

E per concludere, una buona notizia: la Libreria Rizzoli ha trovato un'altra casa e presto riaprirà. A partire dalla primavera del 2015 la troverete nel St. James Building, al 1133 di Broadway. Alla faccia dei costruttori di scatole di vetro.

 

21 commenti:

  1. A me alcuni palazzi di vetro piacciono, ma come al solito dipende dal contesto: se un'area è definita solo da palazzi lineari e moderni, stonerebbe avere un palazzo storico e riccamente decorato. Poi per molti versi è vero che alcuni sono fatti senza alcuna logica architettonica, solo per risparmiare e ovviamente ciò su cui si risparmia sono anche le competenze di bravi architetti, non solo i materiali.
    Beh, almeno la Rizzoli rimane col suo stile, anche se in un edificio diverso :-)

    RispondiElimina
  2. Mi sono guardata intorno (sono in ufficio, in pausa pranzo): anch’io sono in una scatola di vetro. Versione piccola, appena due piani. Ma resta una scatola di vetro. La sindrome deve aver colpito anche la periferia romana…

    RispondiElimina
  3. Meno male! Però ho tanta paura che le scatole di vetro conquisteranno il mondo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho sempre più voglia di andare a vivere nella campagna islandese.

      Elimina
  4. dio salvi le librerie
    alle scatole di vetro ci pensano già i palazzinari senza fantasia

    RispondiElimina
  5. La libreria Rizzoli fa un po' come l'erba che cresce e spunta da sotto il cemento. La natura non la puoi fermare. E la cultura nemmeno

    RispondiElimina
  6. Meglio il vetro che il MARMO NERO che fa furore a Murcia! Avevo paura che a Glasgow avessero fatto disastri, invece ci sono ancora tutti gli edifici che mi piacciono ...

    RispondiElimina
  7. E' bello come una libreria riesca a tenere testa ad una scatola di vetro, anche se sembra aver perso la battaglia di certo non ha perso la guerra. A Roma queste scatole sanno facendo grandi passi, purtroppo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora sono dappertutto, ahimè. Dal dopoguerra in poi si è proprio persa la capacità di costruire cose belle.

      Elimina
  8. In alcuni contesti sono davvero uno sfregio.
    Gioiamo della libreria che riaprirà nel 2015

    RispondiElimina
  9. Risposte
    1. In genere neanche a me, però ce ne sono anche di belli. Questi qui però non sono grattacieli, sono proprio scatoloni.

      Elimina
  10. A me invece i grattacieli piacciono :P Qui però si parla di palazzi che fanno fuori pezzi di storia conservati nei vecchi edifici, e NON MI PIACE.
    A Torino ha chiuso anche la storica Zanaboni...

    RispondiElimina
  11. Avevo letto della libreria Rizzoli, questa sì che è una good news e immaginavo/speravo di trovarla da queste parti ;)

    RispondiElimina
  12. A Genova non ne abbiamo tanti palazzi di vetro... ma i pochi che ci sono sono tristissimi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh, povera Genova, con tutto quello che le hanno già fatto in periferia.

      Elimina