Quanti pappagalli ci sono sul melo?* |
La mia passione per i volatili, nata e cresciuta traducendo Franzen, è stata ulteriormente simolata da un gruppetto di rumorosi pappagalli che vengono spesso a posarsi sopra un melo davanti alla mia finestra, mimetizzandosi perfettamente tra il verde delle foglie e il rosso dei frutti.
Sono i pappagalli selvatici di Telegraph Hill, diventati un'icona della città dopo la pubblicazione del libro di Mark Bittner, The Wild Parrots of Telegraph Hill, e l'uscita del documentario dallo stesso titolo nel 2005. Bittner all'epoca era un musicista disoccupato che viveva in una casetta presa in prestito a Telegraph Hill. Il libro e il documentario narrano la storia della sua amicizia con uno stormo di pappagalli selvatici (conuri testa rossa e conuri testa blu, per la precisione). Si tratta di un gruppo di volatili liberati o fuggiti dalle gabbie negli anni '90, che hanno trovato qui in città una nicchia ecologica perfetta per la loro sopravvivenza. Telegraph Hill, che si trova nella parte nord-orientale della città, è una zona piena di splendidi giardini che fra strade e stradine scendono lungo la collina verso l'oceano, fornendo ai pappagalli cibo e rifugi a volontà.

* I pappagalli sul melo sono una ventina, vi sfido a trovarli tutti!
Io 3 ne ho trovati!
RispondiEliminaio 2, ma sono una meraviglia!
RispondiEliminaSi vedono i due centrali, poi uno un po' più in alto a sinistra, due un po' più sotto, sempre a sinistra, e forse uno nell'angolino a sinistra. Però giuro che erano almeno 20, quando li ho visti volare via non riuscivo a crederci!
RispondiElimina